Picture
Picture
Picture
Picture
Picture
Picture

Hajibala BADALLI Professore

Nonostante la sua relativamente limitata estensione geografica, la Repubblica dell’Azerbaigian è ricca di strutture termali e di risorse ricreative, favorite da un clima dolce, dall’abbondanza di sorgenti di acqua minerale, da depositi di fango terapeutico, dall’esclusivo olio Naftalan e da paesaggi naturalistici suggestivi come le spiagge della costa del Mar Caspio.

Vale la pena ricordare che esistono nove differenti zone climatiche in Azerbaigian, ognuna delle quali possiede delle caratteristiche particolari che le rendono adatte a trattamenti terapeutici; esistono altresì più di 200 gruppi di sorgenti di acque minerali con differenti caratteristiche chimiche, ed aventi una portata totale giornaliera di 20 milioni di litri. Molte di queste sorgenti sono di qualità pari, se non superiore, alle più importanti sorgenti minerali straniere.

Il fango terapeutico è uno degli elementi più importanti nel settore dei trattamenti termali. Esso è indispensabile nel trattamento delle malattie reumatiche, neurologiche e ginecologiche, ed di altro tipo. Molti tra questi depositi di fanghi terapeutici dell’Azerbaigian sono ricchi di limo e di fango vulcanico.

Le strutture termali sono generalmente classificate per caratteristiche terapeutiche , ad esempio come le acque minerali o i fanghi, o per tipologia, se sono ubicati in montagna, in riva al mare o sono di tipo balneare. Esse possono avere diverse caratteristiche differenti: esistono quelle specializzate nel trattamento delle malattie cardiovascolari, gastrointestinali, del fegato, reumatologiche, ginecologiche e di altro tipo. Esistono in Azerbaigian diverse regioni dove possono essere sfruttate le differenti fonti naturali terapeutiche, e tra di esse menzioniamo le regioni dell’Absheron, del Lankaran-Astara, del GubaKhachmaz, dello Shusha-Istisu, più altre ancora. In tutte queste zone esistono delle condizioni ottimali per la pianificazione e costruzione di impianti termali polivalenti.

L’Azerbaigian possiede inoltre favorevoli condizioni anche per una sana alimentazione e nutrizione. Il settore agricolo del Paese è attivo e fonte sufficiente di prodotti ricchi di vitamine e adatti per un’alimentazione sana. I settori della zootecnia, acquacoltura, orticoltura, produzione di cereali e la coltivazione del tè sono molto sviluppati. Bisogna ricordare che la profilassi delle patologie può prevenire diverse complicazioni durante la fase di trattamento, ed un’importante precondizione della profilassi è la protezione dell’ambiente naturale.

Oggi il mondo pone più attenzione al trattamento delle patologie attraverso l’uso di risorse naturali, mentre si è sempre più cauti verso l’assunzione di medicinali tradizionali. Oltre a ciò, l’assunzione di alcuni medicinali può creare dipendenza. Una terapia che sfrutti le risorse della natura in impianti termali viene oggi vista come la strada più efficace per ritrovare il proprio benessere ed il proprio vigore. Terapie simili hanno inoltre effetti rilassanti sul sistema nervoso e la capacità di rafforzare il sistema immunitario.

Per quanto riguarda le strutture termali e le SPA, il territorio dell’Azerbaigian può essere diviso in cinque regioni:

1.) Grande Caucaso: esistono in questa regione i complessi termali di Ilisu, Chukhuryurd e Galaati; essi utilizzano principalmente acque minerali sulfuree ed idro sulfuree

2.) Caucaso Minore: esistono in questa regione le strutture di Yukhari e di AshagiIstisu, oltre al complesso di Tutgunchay, a quello di Shusha-Turshsu-Shirlaned al resort di Naftalan. Essi utilizzano acque acidule ricche di sostanze minerali

3.) Repubblica Autonoma del Nakhchivan: in questa regione sono presenti i complessi termali di Sirab, Badamli, Batabat, Vaykhir e Daridag

4.) La Costa del Mar Caspio

5.) La Pianura del Kura-Aras

Grande Caucaso. Questa regione, che include i distretti di Gakh, Gabala, Oguz, Ismayilli, Guba, Davachi e Shamakhi, possiede dozzine di sorgenti di acqua sulfurea bollente, tiepida o fredda a basso contenuto salino. Tra queste sorgenti, quelle di Ilisu, (nel distretto di Gakh), Chukhuryurd e Chagan (Distretto di Shamakhi) e Diyalli (Distretto di Ismayilli) possono potenzialmente essere sfruttate per finalità terapeutiche. I panorami pittoreschi, l’aria pulita e le tonificanti sorgenti d’acqua di questa regione hanno inoltre effetti rilassanti, salubri e terapeutici sui pazienti. E’ attualmente in funzione il complesso termale sindacale Shafa nel distretto di Gakh. Potrebbe essere una buona idea quella di ampliarlo e creare una nuova struttura termale in questo distretto.

Il complesso termale di Galaalti si trova in un’area boschiva ubicata sulla costa del Mar Caspio. Esso è situato a 100 chilometri da Baku, nel territorio del distretto di Davachi, e a 600-700 metri di altitudine sul livello del mare. Esistono in quest’area delle sorgenti di acque “naftusya”, ricche di carbonato di calcio, sodio, acidi naftenici, magnesio e povere di sale. La presenza di ambienti montagnosi, boschivi e marini, così come la presenza di sorgenti minerali locali, fanno di questo luogo un luogo ottimale per la scelta di un trattamento completo e salutare per l’organismo. Studi scientifici ed osservazioni cliniche hanno dimostrato che le acque di Galaalti possono essere adoperate per il trattamento di numerose patologie: da quelle renali a quelle del tratto urinario,nonché per il trattamento dei calcoli, pielocistiti, colecistiti, gastriti ecc.

Medici autorevoli raccomandano e prescrivono queste acque sia per uso termale che per uso orale. L’autore di questo articolo è stato testimone in casi clinici nei quali calcoli di varie grandezze venivano espulsi dopo aver assunto l’acqua di Gallalti per diversi giorni. Alcuni di questi calcoli erano talmente aguzzi da poter tagliare i tessuti di una mano.

Sarebbe interessante poter costruire un museo a Galaalti che racchiudesse tutti i calcoli renali curati con l’acqua di Galaalti. Esso rappresenterebbe probabilmente un museo unico nel mondo.

Caucaso Minore. I complessi termali di Yukharilstisi, AshagiIstisu e Tutgunchay si trovano in un territorio montagnoso pittoresco, ad un’altitudine di circa 1800-2000 metri sopra il livello del mare. In questa zona, le numerose acque minerali curative si combinano bene con l’aria fresca di montagna e le radiazioni solari ultraviolette. Il complesso termale di Istisué rinomato ben al di fuori dei confini dell’Azerbaigian. Clienti provenienti dall’Asia Minore, Iran, Afghanistan, Penisola Araba ed Egitto vengono in questo luogo a curarsi da centinaia di anni. Le prime ricerche scientifiche sull’efficacia delle risorse naturali utilizzate nelle terme di Istisu sulla salute degli esseri umani vennero effettuate nel 1928. L’acqua mineraledelle strutture termali della regione ha un alto indice di gittata per metro cubo e viene prescrittasia per via orale che per i trattamento termale. Il complesso termali di Istisu ha dimostrato l’efficacia dei propri trattamenti per il fegato, i reni, il sistema gastrointestinale e metabolico .

Descriviamo ora brevemente i complessi termali di Shusha-Turshsu-Shirlan. La città di Shusha è situata lungo le rive del fiume Gargar, ad un’altitudine di 1300-1500 metri sopra il livello del mare. Essa è attorniata da un territorio suggestivo e da aria salubre. Molte persone giunte in questo luogo per la cura di malattie quali l’anemia, bronchiti croniche, insufficienze cardiache, la tubercolosi o anche per i sintomi di stanchezza generale, sono riuscite a guarire dopo soltanto pochi mesi di trattamento.

Il complesso termale di Shusha dovrebbe essere analizzato e studiato prendendo in considerazione anche quelli di Isa Bulagi, Turshsu e Shirlan. Fino al 1967, il resort di Shusha veniva considerato solamente come un complesso da sfruttare per le favorevoli condizioni climatiche del territorio circostante; fu soltanto dopo la costruzione di un impianto che permetteva l’arrivo di acqua minerale dalle sorgenti di Shirlan,ricca di componenti acidule, idro carbonato, magnesio, ferro e calcio, che esso ricevette lo status di complesso balneare a climatico. Queste acque vengono utilizzate secondo prescrizioni mediche per il risciacquo del tratto gastrointestinale.

Il complesso termale di Naftalan si trova nelle vicinanze di Ganja. L’olio terapeutico di Naftalan viene trasportato dai depositi situati nella zona verso il paese di Naftalan. Quest’olio assomiglia alla vista ad altri tipi di olii ed è leggermente più denso e pesante del petrolio usato come combustibile. Esso è ricco di sostanze salubri, quali composti sulfurei nitrogeni, naftanici, idro carburi aromatici, acidi naftenici e composti organici e non organici. L’olio di Naftalanviene utilizzato come medicamento sin dai tempi antichi; le prime sperimentazioni della medicina moderna risalgono al 1896.
Il Naftalan è ampiamente utilizzato in risciacqui generali o localizzati, o viene applicato nei punti infiammati della pelle. Esso è usato sotto forma di pasta, crema per abbronzature, fonoforesi, ecc.

Il Naftalan viene utilizzato con successo per il trattamento di malattie reumatiche, ginecologiche, urologiche, così come in trattamenti per problemi della pelle e in quelli post-tramuatici.

La Repubblica Autonoma del Nakhchivan. Dei complessi termali di questa regione che si trovano ad altitudine di 1000-14000 metri sopra il livello del mare, quelli di Batabat, Badamli, Sirab,Vaykhir e Daridag meritano uno speciale accenno. Questi luoghi sono molto pittoreschi e sono ricchi di numerosi frutteti, aria pulita e sorgenti di acqua minerale di vari tipi. Il Nakhchivan, un territorio geograficamente non molto vasto, è probabilmente una delle regioni più ricche al mondo di sorgenti di acque minerali terapeutiche.

Le acque delle sorgenti di Badamli e Sirab vengono utilizzate con successo per la cura di malattie del fegato, gastrointestinali e del tratto urinario. Vengono altresì utilizzate, sotto stretto controllo medico, per il trattamento di complicazioni al sistema nervoso e per problemi muscolari e delle articolazioni. Quest’acqua dovrebbe essere assunta almeno tre volte al giorno, aggiungendone una dose di all’incirca un cucchiaio in ogni normale bicchiere d’acqua potabile (in quantità di circa 20 grammi), per circa 15-20 giorni. Essa può essere impiegata efficacemente per il trattamento di gastriti, malattie dell’intestino, insufficienze cardiache, anemia, malattie generiche ecc. Esistono molte sorgenti di acqua minerale nella zona di Sirab , come quelle di Borjomi, Narzan, Yessentuki. Anch’esse vengono usate per il trattamento di varie malattie.

Nelle famose miniere di sale di Nakhchivan, dotate di un particolare microclima e localizzate nelle profondità del suolo, i pazienti possono ricevere trattamenti contro le bronchiti croniche e l’asma bronchiale.

La Costa del Mar Caspio. Questa regione, che include i distretti di Khachmaz, Davachi, Absheron, Salyan, Neftchala, Masalli, Lankaran e Astara, si trova al confine orientale del Paese e si estende per una vasta fascia di territorio da nord a sud, lungo la costa del Mar Caspio. Esistono qui i due centri industriali più grandi del Paese: Baku e Sumgayit.

La regione può essere suddivisa in tre parti, prendendo in considerazione le peculiarità del clima, le condizioni naturali ed i fattori curativi di ognuna di esse:

a) I centri di Khudat e Nabran-Yalama;

b) la Penisola di Absheron;

c) I complessi termali nell’area subtropicale di Lankaran, Masalli, Astara e Meshasu.

La zona costiera del Khudat-Yalama-Nabran si estende lungo la via del Caspio per più di 20 chilometri ed è completamente ricoperta da foreste. Questa combinazione di aree boschive e clima marittimo produce un effetto calmante sul sistema nervoso e regola il sistema cardiovascolare e quello respiratorio. Potrebbe essere conveniente creare in questo territorio una moderna rete dicentri di cura e termali per il trattamento delle patologie già citate. Esistono ad oggi una serie di stabilimenti ricreativi e curativi nei dintorni del villaggio di Nabran e nelle vicinanze del mare. Esistono altresì in questa zona alcune sorgenti di acque minerali.

La penisola di Absheron è caratterizzata da un clima oceanico ed al tempo stesso possiede sorgenti di acque di idrogeno sulfide (Surakhani) e termali sulfuree (Shukhov), notevoli riserve sotterranee di di acque iodobromiche , così come fanghi limosi di alta qualità (Masazir) ed ottimi fanghi vulcanici (Gobustan-Alat).

Degne di menzione sono anche le spiagge di sabbia che si estendono per decine di chilometri. Anch’esse sono considerate come importanti risorse curative. La costruzione di moderne SPA e complessi termali nelle zone costiere dell’Absheron dovrebbero essere valutate come progetti di importanza nazionale. Le SPA attualmente presenti in questa regione si trovano a circa 20-40 chilometri da Baku; questo fatto è di notevole aiuto per favorire l’adattamento e l’acclimatamento dei pazienti. L’insieme dei fattori naturali esistenti nella Penisola dell’Absheron è di notevole importanza per il trattamento di patologie del sistema nervoso, delle malattie reumatiche, cardiovascolari e gastrointestinali.

La Zona subtropicale e montagnosa di LankaranMasalli-Astara si estende per circa 50 chilometri lungo la costa del Mar Caspio ed è nota per le buone caratteristiche climatiche ivi presenti. L’intero territorio è ricoperto da foreste di montagna, in cui sono presenti rare specie di alberi, incluso l’ebano. Questa zona è anche famosa per le piantagioni di tè, la presenza di cedri, le meravigliose spiagge di sabbia e le sorgenti di acque minerali termali calde e fredde, a base solforosa. Dieci di esse sono sorgenti di acqua minerale bollente.

Le caratteristiche delle sorgenti termali di Meshasu, nel distretto di Lankaran , ed Istisu, in quello di Masalli, assicurano le migliori condizioni per un eventuale costruzione di centri SPA nella zona.

Studi scientifici ed estese osservazioni climatiche hanno potuto stabilire con certezza che la costruzione di centri SPA e termali in quest’area potrebbe essere una soluzione ottimale per erogare trattamenti per la cura di patologie del sistema nervoso, reumatico, cardiovascolare e gastrointestinale.

La Pianura di Kura-Aras. Questa regione si presta molto bene alla creazione di centri termali climatici per la cura delle malattie del sistema renale e del tratto urinario, così come accade nel centro termale di BayramAli in Turkmenistan. Grazie ad estati molto calde, infatti, una parte considerevole dei liquidi presenti nel corpo umano viene rilasciata non soltanto sotto forma di urina, ma anche attraverso la sudorazione. Questo è di aiuto alle reni. Inoltre, un consumo di frutta, in special modo angurie e more di gelso, di cui la regione è ricca, facilita un’efficacia pulizia delle reni e l’eliminazione di depositi e sali dal corpo.

Biblioqrafia

1. Эфендиев М.Э.Курорт Истису. Баку, 1965, 160 с.

2. Салихов С.М. Влияние курортных факторов Туршсу на различные функциональные системы организма. Баку, 1972, 376 с.

3. Килиев А.Х. Нафталан и методика его лечебного применения. Баку, 1973, 360 с.

4. Курорты. Энциклопедический словарь. Москва, 1983, 591 с.

5. Бадалов Г.П. Болезни сердца и курорт Гала-алты. Баку, 1978, 82 с.

6. Bədəlov H. Azərbaycanın müxtəlif hündürlüklü dağ iqlimli kurortlarında ürək-damar xəstəliklərinin müalicəsi. Bakı, 1995, 150 s